PRESENTAZIONE
La Mostra Nazionale del Fumetto di Città di Castello del 2022 è stata dedicata a Guido Crepax.
BIOGRAFIA (Crepax, 1933 – 2003)
Nato a Milano nel 1933, Guido Crepax è uno dei massimi autori italiani di fumetti, il più noto nel campo del fumetto d’autore per adulti. Comincia giovanissimo, creando la sua prima storia a fumetti a dodici anni. Laureatosi in architettura, preferisce dedicarsi al disegno, prima come illustratore di cover di vinili (ne ha realizzate oltre trecento) e poi come grafico pubblicitario, firmando campagne per Shell, Campari, Rizzoli, alcune case di moda, Dunlop, Terital, ditte farmaceutiche e di cosmetici, e successivamente Volkswagen, Iveco, Breil, Fuji, Honda, Sharp e numerose altre aziende italiane e straniere.
Nel 1965, grazie alla rivista Linus, torna ai fumetti per creare il personaggio che lo ha reso famoso in tutto il mondo: Valentina, a quel tempo, una delle poche protagoniste femminili nel mondo del fumetto, l’unica che sia invecchiata con il suo autore. Numerose altre eroine la affiancheranno negli anni successivi: da Bianca ad Anita, da Giulietta a Francesca. Meticolose e raffinate sono anche le sue trasposizioni a fumetti di alcuni classici della letteratura: da Emmanuelle all’Histoire d’O, da Justine a Venere in pelliccia, da Dracula a Frankenstein, dal Dottor Jekyll e Mr. Hyde a Giro di vite, da Poe a Kafka.
Complessivamente ha disegnato circa centoventi storie per un totale di oltre cinquemila tavole a fumetti e i suoi libri sono stati pubblicati in più di trecento edizioni nelle principali lingue conosciute. In quarant’ anni di attività ha fatto anche migliaia di illustrazioni per giornali, riviste, libri e per caratterizzare complementi di arredo, tessuti per la casa, capi di moda e oggetti di design. Ha lavorato anche per il teatro, il cinema e la televisione.
Nel campo delle stampe d’autore, ha realizzato più di cento litografie e serigrafie.
Numerose le mostre personali che gli hanno dedicato in Italia e all’estero. Di lui hanno scritto Roland Barthes, Alan Robbe-Grillet, Gillo Dorfles, Umberto Eco e molti altri. Inventare giochi da tavolo è stato il suo principale passatempo. Ci ha lasciati il 31 luglio 2003. Creato dai familiari di Guido Crepax dopo la scomparsa dell’Autore, Archivio Crepax tutela e mantiene vivo il ricco patrimonio di immagini e contenuti frutto del lavoro del creatore di Valentina. Riunendo competenze di design, comunicazione e scenografia, i figli Antonio, Caterina e Giacomo hanno raccolto l’eredità culturale del padre.
Mostre ed eventi, nuove edizioni, oggetti di design e progetti multimediali sono sviluppati nel rispetto dell’opera originale, evidenziando la grande attualità delle invenzioni creative dell’Autore.
Immancabile la presenza di Vincenzo Mollica, al quale, in occasione del Ventennale della Mostra, è stata conferita la cittadinanza onoraria di Città di Castello. Il conferimento ufficiale dell’onorificenza al “maestro” di giornalismo, arte, cinema, spettacolo e fumetto, è avvenuto il 10 settembre 2022 nella sala consiliare del Comune di Città di Castello con la motivazione di aver costantemente contribuito a diffondere l’immagine della città e delle sue eccellenze culturali e aver concorso, fin dalle prime edizioni, alla diffusione e conoscenza della mostra del Fumetto ‘Tiferno Comics’ a livello nazionale.
La mostra è stata inaugurata il 10 settembre 2022 e si è svolta nel prestigioso Palazzo Facchinetti in pieno centro storico di Città di Castello; è stata una grande festa per la città e ha richiamato tantissimi personaggi e ammiratori che si sono riversati nelle strutture ricettive tifernati.