Cristiano Soldatich

BIO

Cristiano Soldatich nasce nel 1975 a Viareggio (LU).
Esordisce giovanissimo come vignettista per alcuni quotidiani locali.
Nel 1996 entra far parte dell’associazione culturale ‘Lucca Fumetto’ dove partecipa come
disegnatore e inchiostratore alla serie umoristica “Non calpestare le Margherite”.
Per l’amico e scrittore Marco Di Grazia nel 2017 illustra il libro per ragazzi “L’uomo che custodiva
la musica” (Marchetti Editore) e nel 2019 disegna la graphic novel sul jazzista Chet Baker “Cinque
minuti due volte al giorno” (Shockdom) pubblicato anche in Francia e Spagna.
Nel 2020 arriva tra i 12 finalisti del ‘Premio Fabrizio De Andrè’ nella sezione pittura.
Nel 2022 realizza un’illustrazione su Robert Johnson per il film “I segreti di Robert Johnson” di
Dario Aspesani. Illustrazione poi successivamente riproposta, insieme a altre, nel video musicale
degli Henry and the Screamers Walking Blues (Robert Johnson) Blues Session.
Per Fucine Editoriali realizza la prima di copertina dei libri “Le curve della memoria” di Marco Di
Grazia e Bruno Soldatich, “Romeo e Giulietta 2209” scritto da Franco Sandro Marino “Whodunit,
Conte?” e “Whodunit, Conte? 62, ‘O muorto acciso” di Paolo Mugnai.
Nel 2023 esce “Artbook n.1” che racchiude i dipinti live dei quattro anni del recital musicale “My
God is Blues”.
Nel 2024 espone le sue opere in una mostra collettiva per la giornata del contemporaneo,
promossa da AMACI, presso il Mac,n (Museo di Arte Contemporanea e del novecento) di
Monsummano Terme (PT) dal titolo “OGGI, trasformazioni dell’arte”. Sempre nel 2024 espone
una sua opera in una mostra collettiva organizzata dalla “Reunion Fumettara Lucchese”, di cui fa
parte, per il Lucca Comics & Games 2024 OFF da titolo “Vissi d’arte , vissi d’amore” in onore a
Giacomo Puccini.
Nel 2025 disegna il graphic novel “Il Sogno di Charlot” scritto da Marco Di Grazia e edito da Mirage
Comics.

OPERE